gli (1)

gli (1)
gli (1)}art. determ. m. pl.  (si usa davanti a parole m. pl. che cominciano per vocale, gn , ps , s impura , x e z . Si può apostrofare solo davanti a parole che cominciano per i : gli automobilisti , gl'individui  | Fondendosi con le prep. proprie semplici dà origine alle prep. art. m. pl. agli , cogli , dagli , degli , negli ). (V.  nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO)
————————
gli (2)
gli (2)}A pron. pers.  atono di terza pers. m. sing.  (formando gruppo con altri pron. atoni si premette a si  e a se ne : gli si dice la verità?  Seguito dai pron. atoni la , le , li , lo  e dalla particella ne , assume le forme gliela , gliele , glieli , glielo , gliene ) A lui, a esso (come compl. di termine): gli ho detto di fare in fretta; devo parlargli subito. B pron. pers.  atono di terza pers. m.  e f. pl. (fam., tosc.) A essi, a esse, a loro: ho visto i tuoi fratelli e gli ho detto tutto. ‹L'uso di gli come pronome personale di terza persona plurale è sempre più comune e accettato, soprattutto nella lingua parlata. Meno comune è il termine loro: ho incontrato Mario e Anna e ho consegnato loro i biglietti suona certamente più formale che gli ho consegnato. Si usi quindi loro solo in determinati contesti specialmente nella lingua scritta. Si deve invece mantenere la distinzione, al sing., fra gli, maschile, e le, femminile: gli (= a lui) ho promesso di venire; le (= a lei) ho affidato un incarico.Œ (V. nota d'uso ELISIONE e TRONCAMENTO)

Enciclopedia di italiano. 2013.

Игры ⚽ Поможем написать курсовую

Look at other dictionaries:

  • gli — gli·a·din; gli·ma; gli·o·cla·di·um; gli·o·cyte; gli·o·ma; gli·o·sis; gli·res; gli·rine; gli·wi·ce; neu·ro·gli·o·ma; neu·ro·gli·o·sis; nig·gli·ite; ol·i·go·den·dro·gli·o·ma; pan·gli·ma; gan·gli·o·si·do·sis; ta·gli·a·tel·le; an·gli·an; an·gli·can;… …   English syllables

  • GLI — may refer to:* Great Lakes Invitational, a college hockey tournament. * Grand luxe injection, used on some automobiles. Also see GLE. * Global Learning Initiative, an international rights and licensing event especially for primary and secondary… …   Wikipedia

  • gli- — *gli germ., schwach. Verb: nhd. glänzen; ne. shine (Verb); Rekontruktionsbasis: as.; Quelle: Personenname (5./6. Jh.); Hinweis: s. *gleimōn; Etymologie: vergleiche …   Germanisches Wörterbuch

  • glı̏n — m 〈N mn ovi〉 bot. suptropska biljka (Glinus lotoides) iz porodice Aizoaceae …   Veliki rječnik hrvatskoga jezika

  • GLI — sigla Gioventù Liberale Italiana …   Dizionario italiano

  • gli — glȋ m <G glȉja, N mn glȉji, G glȉjā> DEFINICIJA glazb. višeglasna pjesma bez pratnje, pisana najčešće za muške glasove, popularna naročito u 18. st. ETIMOLOGIJA engl. glee …   Hrvatski jezični portal

  • gli|al — «GLY uhl», adjective. having to do with the neuroglia …   Useful english dictionary

  • gli|a — «GLY uh», noun. nervous system cells. ╂[< neuroglia. ] …   Useful english dictionary

  • gli|o|ma — «gly OH muh», noun, plural ma|ta « muh tuh», mas. a tumor arising from and consisting largely of neuroglia, usually of the brain and spinal cord. ╂[< New Latin glioma < glia glial (connecting) cells of the central nervous system (< Late… …   Useful english dictionary

  • gli — 1gli art.det.m.pl. CO si usa, con le stesse funzioni di i, davanti a parole maschili plurali, che cominciano per vocale, s seguita da consonante, gn, ps, pn, x e z e, per eccezione, davanti a dei (pl. di dio) e si apostrofa talvolta davanti a i… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”